La scuola va in montagna
"La Scuola va in montagna" promosso dalla Fondazione Luigi Bombardieri, nasce da una collaborazione del nostro Liceo Scientifico e la Fondazione, che attuò un progetto pilota che prevedeva il soggiorno di 3-4 giorni presso un rifugio alpino di una o più classi, con la presenza di docenti della scuola e di esperti, sia del CAI, sia esterni. Il progetto prevedeva, oltre a lezioni e esercitazioni in rifugio, una serie di uscite guidate sul territorio, con la presenza di alpinisti, soccorritori, geologi, naturalisti, glaciologi e altri studiosi. Si intendeva creare un sistema integrato di esperienze coinvolgenti più aspetti e discipline (scienze naturali, medicina, storia, filosofia, scienze umane…) per avviare i giovani a un rapporto affettivo, corretto e responsabile con la montagna. (cfr. Progetto pilota Bombardieri e sua evoluzione dal sito https://fondazionebombardieri.it)
Con il tempo, il consiglio della Fondazione Bombardieri stabilì di modificare i criteri per la scelta delle classi protagoniste dell’esperienza in rifugio, in modo da offrire a più istituti scolastici e a più studenti l’opportunità di partecipazione; l’iniziativa viene quindi proposta a tutte le scuole secondarie superiori nella modalità concorso: agli studenti è chiesto di proporre un elaborato a tema che viene valutato da una Commissione; il soggiorno in rifugio è il premio per le due classi i cui lavori sono risultati “vincitori”. Scopo dell’iniziativa è affiancare gli insegnanti nell’educazione al valore del paesaggio montano, e quindi della sua tutela, tramite un percorso didattico che si sviluppa parte in aula e parte presso un rifugio alpino.
In questa sezione del sito sono raccolti gli articoli relativi alla partecipazione a questa formativa iniziativa delle classi del Polo Liceale, con il link ai video realizzati per la partecipazione al concorso volta ad avvicinare gli studenti alla montagna, ai suoi valori e alle esperienze formative che consente.