Pietre di inciampo in Valtellina

Durante l’a.s. 2022-2023 due classi terze del Liceo Scientifico “Donegani” (ora quinte) hanno svolto una ricerca presso l’Archivio di Stato di Sondrio come attività di PCTO. 

La ricerca si è svolta sotto la guida dei docenti di Lettere, di due docenti di Storia e Filosofia, nel ruolo di esperte esterne, e della direttrice dell’Archivio, dott.ssa Tiziana Marino, e si è inserita nell’ambito del laboratorio di ricerca storica “Pietre parlanti” istituito presso il Polo Liceale nel 2022.
L’attività del laboratorio “Pietre parlanti” è stata sostenuta anche da due storiche, Benedetta Rinaldi e Francesca Druetti, che hanno stimolato la ricerca a scuola e sul campo.
Consultando documenti processuali relativi agli anni 1943-1946, gli studenti hanno portato alla luce storie di vittime dell’antisemitismo e di altre vittime dei diritti negati, e storie di persecutori, tutte accomunate dal fatto di essersi svolte nel nostro territorio.
Da queste ricerche è nato il volume "Speranze e tragedie sul confine. Gli studenti scrivono pagine di storia", pubblicato con la collaborazione dell’Associazione  Argonaute.
La ricerca inoltre ha costituito il punto di partenza e lo stimolo per un lungo lavoro d’indagine, che ha portato alla posa della prima “Pietra d’inciampo” della provincia di Sondrio che avverrà a Tirano sabato 17 maggio 2025, in memoria di Camillo Lorenzo Svanosio, vittima della deportazione nazifascista e morto nel campo di concentramento di Mauthausen.

Estratto locandina posa pietre d'inciampo  Cliccare sulla miniatura per visualizzare la locandina integrale con il programma della manifestazione