|
COS’ È?
- È un percorso di studi che consente di acquisire una formazione culturale di ampio respiro.
- Il tratto più specifico e il principale punto di forza del Liceo Scientifico tradizionale è l’equilibrio tra cultura scientifica e cultura umanistica: esso infatti è l’unico indirizzo liceale dell’attuale riforma a coniugare una solida formazione nell’ambito matematico-scientifico con l’apprendimento delle discipline umanistiche (ovvero linguistico-letterarie, storiche, filosofiche, artistiche).
|
COSA SI STUDIA?
- le discipline dell’area scientifica: la matematica, la fisica e le scienze, che sono oggetto di studio approfondito, anche attraverso l’utilizzo dei laboratori, e forniscono una preparazione indispensabile al campo delle nuove professionalità;
- le discipline dell’area umanistica: italiano, latino, storia, geografia, filosofia, storia dell’arte, che permettono di collocare le conquiste scientifiche in un quadro di riferimento più ampio e offrono un contributo significativo per la formazione integrale della persona e per lo sviluppo di un atteggiamento critico nell’interpretazione della realtà;
- la lingua e letteratura inglese, con possibilità di approfondimenti con docenti madre-lingua per l’intero quinquennio.
|
|
QUADRO ORARIO
|
|
PERCHÈ SCEGLIERLO?
- perché sei interessato/a sia alle discipline scientifiche che umanistiche
- perché sei portato/a per le discipline matematico-scientifiche, ma vuoi acquisire una formazione culturale di ampio respiro
- Oltre alle competenze scientifiche, il Liceo Scientifico promuove anche lo sviluppo delle competenze trasversali e umane. Gli studenti imparano a lavorare in gruppo, a comunicare efficacemente, a gestire il tempo e a sviluppare abilità di problem-solving. Queste competenze, conosciute anche come “soft skills”, sono essenziali per affrontare le sfide del mondo professionale e sociale.
|
COSA FARE DOPO?
- potrai affrontare con successo qualsiasi Facoltà universitaria ma soprattutto quelle di carattere tecnico-scientifico: (Ingegneria nelle sue diverse specializzazioni, Architettura, Informatica, Medicina, Farmacia, Veterinaria, Matematica, Fisica, Biologia, Chimica, Scienze naturali, Agraria, Scienze forestali, ecc.);
- potrai iscriverti ai Corsi di laurea triennali riguardanti in particolare le professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, …) per accelerare l’inserimento nel mondo del lavoro;
- potrai accedere al mondo del lavoro nel settore organizzativo, informatico, logistico.
|