Sorridere e riflettere insieme: con il progetto "Teatro incontro" si può

E' possibile sorridere ed insieme riflettere? Sì, se raccogliamo la lezione del teatro antico, nel quale la commedia era un'occasione per approfondire temi che, a distanza di oltre due millenni, restano ancora attualissimo. E' quello che hanno scoperto gli attori che, abilmente diretti da Mira Andriolo, hanno messo in scena un libero adattamento del "Pluto", testo del maggiore commediografo greco, Aristofane. E' quello che hanno scoperto, speriamo, anche gli spettatori che hanno assistito alle due rappresentazioni (alle 10 per le scuole, alle 20.30 per tutti) che il 13 aprile si sono tenute al Teatro sociale di Sondrio, nel contesto del progetto "Teatro Insieme" curato dal Centro di Promozione del Teatro Pedagogico, Rete di scuole composta da IIS Alberti, ITT “Mattei”, Polo Liceale Città di Sondrio, PFP Valtellina, IIS Pin­chetti, Liceo Nervi-Ferrari, IS Saraceno-Romegialli. Il tema della rappresentazione è il rapporto fra ricchezza, povertà ed onestà, in tutte le sue sfaccettature ed implicazioni. Un tema che si presta a diverse letture e che soprattutto non smette mai di interrogarci (ed anche, in questo caso, divertirci).
Allegati
Programma di sala Pluto 2022.pdf